top of page
Featured Posts
Cerca

FRATTAMINORE COMUNE DEROGHIZZATO E PIU' VIRTUOSO D'ITALIA scritto per INFORMARE dicembre 201

  • Barbara Giardiello
  • 14 dic 2014
  • Tempo di lettura: 2 min

download.jpg

Frattaminore è un Comune di circa 12.000 abitanti situato in piena Terra dei Fuochi, tra Napoli e Caserta. Come molte realtà vicine, soffriva il dramma di discariche abusive, di roghi tossici che appestavano l’aria notturna, di assenza di spazi pubblici e servizi sociali, di scuole fatiscenti, con una raccolta differenziata che neppure sfiorava il 4%. Avrebbe potuto continuare a rappresentare inoperosamente tale realtà all’apparenza incontrastabile, radicata nel territorio unitamente agli scarti industriali ed altamente nocivi provenienti dal nord. E invece ha reagito, spezzando i confini del perimetro di terra inquinata e malata e riappropriandosi di salubrità e dignità. In competizione con città indubbiamente avvantaggiate per la loro provenienza, Frattaminore è stata giudicata in finale con 70 città, tra cui Verona, Trento, Milano, da una giuria di esperti, che gli ha assegnato il premio di Comune più virtuoso d’Italia 2014 ‘per le grandi e piccole progettualità messe in campo, per la raccolta differenziata, la cura del territorio, le politiche energetiche. Perché è l’esempio della possibilità di cambiare (in meglio) anche nelle situazioni più compromesse, apparentemente irrecuperabili’. In un’intervista il sindaco, Vincenzo Caso, 38 anni, spiega con enfasi il percorso di questa trasformazione, partita con un premio, un we gratuito per chi avesse consegnato la maggior quantità di carta e cartone. Oggi la raccolta differenziata è al 60%, i bidoni e le campane sono stati aboliti, è stata inserita la ‘porta a porta’ e lì dove c’era una discarica a cielo aperto c’è un’isola ecologica che consente la collezione di ecopunti per lo sconto sulla tassa dei rifiuti. Il sindaco spiega anche che i roghi tossici non hanno alcuna relazione con la differenziata, ad esser bruciati sono gli scarti dello smaltimento industriale illegale, ‘del lavoro a nero’. Da ciò l’attivazione di 30 punti di videosorveglianza ed il monitoraggio di un drone, con controllo serrato di officine, opifici, microaziende. Una scuola abbandonata è stata orgogliosamente trasformata in un polo scolastico all’avanguardia, dotata di cattedra blindata che, grazie ad un sistema che si apre a pistone, alloggia il portatile collegato alla L.I.M., consentendo ai docenti di attivare la procedura prevista per legge del registro elettronico; di laboratorio per insegnare le lingue straniere con metodologia tecnologica; di laboratorio musicale nel corso di due ore aggiuntive pomeridiane; di laboratorio per esperimenti scientifici. Nell’ottica di una legge regionale, i bambini delle scuole elementari piantano un albero per ogni bimbo nato nel Parco delle culture, parco cittadino presidio di legalità. 13.000 m2 di area degradata sono stati trasformati in un’area fieristica che ospita ogni domenica più di 150 operatori commerciali. E’ stato allestito l’Ufficio Europa per intercettare i bandi europei. Esiste persino un fontanello che eroga acqua pubblica gratuita, liscia o frizzante, a temperatura ambiente o refrigerata. La più grande conquista, adesso, sarà impiantare definitivamente questa mentalità di prevenzione e tutela come naturale in ogni cittadino, per il bene soggettivo e collettivo. Allora si potrà sperare persino in un fausto contagio territoriale.

Barbara Giardiello


 
 
 
Recent Posts
bottom of page