NarteA e le sue visite guidate teatralizzate
- Barbara Giardiello
- 7 mag 2014
- Tempo di lettura: 2 min
NarteA è un’Associazione Culturale costituita da un folto gruppo di giovani professionisti uniti dalla passione per l’arte, intesa nella sua espressione più ampia.
Come obiettivo saliente persegue la promozione, attraverso la divulgazione, del patrimonio storico-monumentale e la valorizzazione del territorio nostrano. Mediante la promozione dell’arte e della cultura, nel pieno rispetto delle peculiarità storiche, sociali ed ambientali, punta alla tutela, alla salvaguardia ed alla fruizione del patrimonio culturale-paesaggistico.
All’interno di un ampio panorama di formazioni e competenze diverse, NarteA ha elaborato un format [© 2008 - dep. S.I.A.E. rif. 184765]: la visita guidata teatralizzata, intesa come spettacolarizzazione dell’evento culturale, che fonda in sé la classica visita guidata culturale ed un momento di magica forma teatrale, sovente musicalizzata. Una ricca rassegna di interpretazioni artistiche inserite all’interno di location straordinarie.
I progetti e gli eventi che costellano il patrimonio dell’Associazione Culturale NarteA sono difatti numerosissimi e di grande pregio.
All’interno dell’attuale ‘Maggio dei Monumenti’, il prossimo sabato 10 maggio, dalle ore 19.30 ed in prima assoluta, NarteA offre lo spettacolo musicale ‘NapolinMusica – L’autentico canto della città’. Nella splendida cornice della Chiesa di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta, sita in Via Tribunali n°16, aperta eccezionalmente per tale occasione con la collaborazione del Polo Culturale Pietrasanta, NarteA ripercorrerà gli eventi storici napoletani attraverso la data, non casuale, del 10 maggio. Una data epocale, da quel 10 maggio 1734, quando tra musica e salve di cannone, un maestoso corteo attraversò le strade della nostra città, da Porta Capuana alla Reggia, acclamando l’ingresso di Carlo III di Borbone, il giovane sovrano che limitava l’assolutismo dinastico. Quella data segnò l’inizio di una politica moderna e la grandiosa storia dei Borbone nel Regno di Napoli. Un altro grande evento che ha segnato il cuore di ogni napoletano ‘verace’ fu quel 10 maggio 1987, data del primo scudetto azzurro, in cui Napoli si trasformò per una notte in una grande festa a cielo aperto. E come non ricondurre al numero 10 anche la maglia del mitico Maradona di quei tempi!
Il 10 maggio, con il Patrocinio del Comune di Napoli, NarteA ci farà compiere un percorso sensoriale nel tempo, ci farà assaporare note e voci della musica napoletana a partire dai suoi albori, dalle villanelle ed arie del XVII secolo. Ci farà assistere ad un concerto a tre voci nella prima Chiesa napoletana dedicata alla Vergine Maria, che fu edificata nella prima metà del VI secolo e che vanta testimonianze della primitiva basilica paleocristiana, con resti di un mosaico d'epoca romana, ma soprattutto un campanile medievale del secolo XI (appartenente all'originaria Chiesa), il più antico presente in città. La Chiesa sarà visibile agli ospiti in quest’eccezionale occasione di spettacolo, arte, cultura, commemorazione, nel corso di un’esibizione che, grazie a melodie arpeggiate e controcanti, ci porterà indietro nel tempo. Interpreti eccellenti Marianita Carfora, Serena Pisa e Viviana Cangiano accompagnate alla chitarra dal Maestro Marco d'Acunzo.
Per partecipare è obbligatoria la prenotazione ai numeri 339.7020849 - 334.6227785. La quota di partecipazione è di € 12.00 a persona per gli adulti.
Siete tutti invitati!
Barbara Giardiello
(Ph Marco Venezia)
